Sant’Anna
Cappella di Sant'Anna
Bivio per Villar dalla provinciale Busca-Dronero
La cappella di Sant'Anna, presso il bivio di Villar San Costanzo
Chiunque percorra la strada fra Dronero e Busca, giunto nei pressi del bivio di Villar è colpito dalla graziosa cappella di Sant'Anna, la mamma della Vergine Maria. Un tempo questa era un'area di sosta strategica per i viandanti che transitavano sul territorio di Villar.
Testi e fotografie: Enrico Collo
La storia di Sant'Anna
Anna in ebraico significa "graziata, beneficata"; ad essa infatti, sterile e ormai in età avanzata, venne concessa la grazia divina dell'Immacolata Concezione di Maria ("prediletta da Dio"), la futura madre di Gesù.
Sant'Anna è per questo motivo invocata come protettrice delle donne partorienti, che a lei si rivolgono per ottenere tre grandi favori: un parto felice, un figlio sano e latte sufficiente per poterlo allevare.
Foto a lato:
Sant'Anna, San Gioacchino e Maria bambina,
sulla facciata della cappella